Un vecchio detto recitava “Donne e motori, gioie e dolori”. Modo di dire ormai del tutto anacronistico, ma visto che gli antichi cliché spesso tardano a scomparire, Elisabetta Cozzi, presidente del Museo Fratelli Cozzi di Legnano (MI) e fondatrice del movimento “Woman in power”, ha pensato d’impegnarsi nella valorizzazione della professionalità femminile anche nel mondo dell’automotive. Nasceva così, alla fine del 2022, un progetto battezzato significativamente “Donne e motori? Gioie e basta”: una mostra fotografica ospitata in un primo tempo dallo stesso Museo Fratelli Cozzi e poi trasferita in altre location, come il Centro Diagnostico Italiano di Milano. Ora l’iniziativa giunge alla seconda edizione, con lo scopo, sottolineato da Elisabetta Cozzi, di “sensibilizzare tutti sull’urgenza di una vera parità di genere, che nasce anche dalle battaglie culturali”.

La mostra. Il percorso è costituito da venti immagini, che ritraggono altrettante figure femminili a bordo delle Alfa Romeo appartenenti alla collezione del Museo Fratelli Cozzi. Gli scatti della fotografa Camilla Albertini colgono tutte le protagoniste con le mani sul volante e lo sguardo nello specchietto retrovisore, costruendo un racconto per immagini che trasmette forza e riconosce l’identità: una sorta di album corale, che vuole ricordare come servano concretezza e un netto cambio di rotta culturale per raggiungere il traguardo di una reale parità di genere, sconfiggendo definitivamente i luoghi comuni più retrogradi anche quando entra in gioco il classico abbinamento tra donne e automobili. Questa seconda edizione della mostra, patrocinata da Aci Storico, Asi e Fiva, dopo la preview prevista in occasione di Milano Auto Classica (17-19 novembre, alla Fiera di Rho-Milano), sarà visitabile dal 21 novembre al 1° dicembre presso il Museo Fratelli Cozzi; trattandosi di un’esposizione itinerante, verrà poi allestita in altre sedi nel corso dei dodici mesi successivi. Il progetto si è avvalso della collaborazione di Fineco, NiEW, Würth e Wyler Vetta, della partnership dell’Università Liuc e della media partnership di Quattroruote e Ruoteclassiche.

Le protagoniste. Ad aderire a questa seconda edizione della mostra sono Teresa Alaniz (director of design delivery & strategist NiEW), Sara Ambrosetti (responsabile comunicazione ed eventi Boardwalk), Sara Ambrosini (sales marketing manager Wyler Vetta), Silvia Arnoldi (responsabile Settore grandi clienti e sistemi logistici Würth Italia), Jessica Berra (consulente finanziario Fideuram), Lorenza Bravetta (direttrice del Museo nazionale dell’automobile), Maria Bussolati (direttrice del Museo della 1000 Miglia), Valentina Casella (avvocato, partner della Casella e Associati), Luisa Cazzaro (presidente della Delegazione Lombardia dell’Associazione imprenditrici donne dirigenti d’azienda), Laura Confalonieri (vicedirettrice di Quattroruote e Ruoteclassiche), Elisabetta Cozzi (fondatrice e presidente del Museo Fratelli Cozzi), Francesca De Lucchi (presidente Terziario donna Confcommercio Milano), Anna Gervasoni (prorettore dell’Università Cattanei Liuc), Paola Longo (owner di Longo un mondo di specialità), Monica Mailander Macaluso (presidente della Fondazione Gino Macaluso per l’auto storica), Silvia Nicolis (presidente del Museo Nicolis), Lorena Pellicciari (cfo e presidente del comitato manageriale di sostenibilità di FinecoBank), Federica Simonetto (owner di Serramenti Simonetto), Patrizia Toia (europarlamentare) e Riccarda Zezza (ceo e founder di Lifeed).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it