CHANGE

 

La sostenibilità al Politecnico di Milano
si immagina, si insegna, si vive, si fa insieme

CHANGE

 

La sostenibilità al Politecnico di Milano si immagina, si insegna, si vive, si fa insieme

 

Politecnico di Milano Pianeta 2030 presentano la seconda edizione dell’evento Change in occasione del rinnovo, da parte dell’Ateneo, dell'impegno per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile sancito con il Piano Strategico di Sostenibilità.

La versione aggiornata del Piano di sostenibilità del Politecnico di Milano affronta i processi attraverso cui raggiungere gli obiettivi di inclusione sociale, benessere ambientale e delle persone e gli strumenti con cui progettare gli spazi per la comunità.

Il 15 ottobre alle ore 16:30 presso il Politecnico di Milano (campus Leonardo) protagonisti del mondo accademico, ospiti italiani ed internazionali, imprenditori e giornalisti faranno il punto sulle sfide del presente e le soluzioni trovate per fronteggiarle.

L’insegnamento e l’istruzione inclusiva per formare le competenze del futuro, la progettazione urbana pensata per favorire le attività collettive e benefiche e la ricerca scientifica con le sue ricadute sociali e tecnologiche saranno al centro della riflessione e faranno da filo conduttore degli incontri.

 

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti.

 

 

Programma Completo

 

Saluti istituzionali

  • Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano
  • Venanzio Postiglione, Vicedirettore Corriere della Sera

 

Per vedere il video clicca qui

 

Presentazione dei risultati delle attività del primo anno del Piano Strategico di Sostenibilità dell’ateneo 

a cura di:
Alessandro Perego, Vicerettore per lo Sviluppo sostenibile e l'impatto

 

Per vedere il video clicca qui

  • Venanzio Postiglione

    Vicedirettore Corriere della Sera
  • Donatella Sciuto

    Rettrice Politecnico di Milano
  • Alessandro Perego

    Vicerettore per lo Sviluppo sostenibile e impatto, Politecnico di Milano

La sostenibilità al Politecnico di Milano si immagina
Laboratori, tecnologia, ricerca: la sostenibilità intorno a noi

 

I risultati raggiunti dalla ricerca di frontiera e dai laboratori su efficienza energetica, mobilità sostenibile, tecnologie green, innovazione sociale, accessibilità e diritti sono visibili e contribuiscono a cambiare in maniera concreta la società e l’economia. Anche le infrastrutture del Campus sono in costante rinnovamento in un’ottica di sostenibilità e apertura al quartiere e alla comunità universitaria.

 

Per vedere il video clicca qui

  • Francesca Rizzo

    Delegata della Rettrice ai Progetti di Ricerca Europei, Politecnico di Milano
  • Antonella Viola

    Biologa e divulgatrice scientifica

La sostenibilità al Politecnico di Milano si insegna
Trasversalità, competenze, crescita: le stelle polari dell'insegnamento

 

La sostenibilità si impara e, al tempo stesso, si insegna attraverso corsi in grado di integrare competenze trasversali e specialistiche. Per questo l’ateneo e i suoi docenti lavorano in maniera sinergica affinché ogni corso trasmetta gli strumenti per conoscere, capire e promuovere la sostenibilità con l’obiettivo di formare laureati competenti e responsabili, pronti ad affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro pianeta.

 

Per vedere il video clicca qui

  • Isabella Nova

    Prorettrice Delegata e Vicerettrice all’Attuazione del Piano Strategico, Politecnico di Milano
  • Jeffrey Sachs

    University Professor, Columbia University, President of the UN SDSN

Sostenibilità è responsabilità

 

Per vedere il video clicca qui

 

a cura di

  • Giovanni Storti

    Comico attivista
  • Arianna Izzi

    Naturalista e divulgatrice scientifica

La sostenibilità al Politecnico di Milano si vive
Parchi, inclusione, sport: i pilastri per vivere meglio insieme

 

La sostenibilità è in ogni cosa, in ogni spazio, ed è parte integrante del contesto in cui viviamo. È ciò che definisce le nostre scelte, le nostre possibilità e il benessere, nostro e della comunità di cui facciamo parte. Uno stile di vita sostenibile passa dagli elementi che ci stanno attorno e dai servizi che progettiamo, con processi funzionali che riducono gli sprechi e hanno come obiettivi l’accessibilità e l’inclusività sociale: edifici efficienti, comunità energetiche, spazi verdi, infrastrutture dedicate alla salute e sistemi sociali più equi, inclusivi e attenti alla parità di genere.

 

Per vedere il video clicca qui

  • Stefano Maffei

    Delegato della Rettrice a Innovazione sociale, Politecnico di Milano
  • Anna Danesi

    Capitana Nazionale Italiana di Pallavolo, oro olimpico
  • Margherita Granbassi

    Conduttrice televisiva, ex schermitrice olimpionica e campionessa mondiale

La sostenibilità al Politecnico di Milano si fa insieme
Territorio, terzo settore e ricercatori: questione di sinergia

 

La sostenibilità si fa insieme. Le comunità locali partecipano alle idee dei progettisti e dei decisori, dando vita a progetti che rispondono alle esigenze del territorio, soprattutto dei contesti più fragili. Contesti che, grazie all’innovazione, diventano più resilienti dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Al tempo stesso chi studia e progetta impara dal territorio: ricercatori, aziende e consumatori lavorano in dialogo e collaborazione.

 

Per vedere il video clicca qui

  • Francesca Cognetti

    Delegata della Rettrice alle Iniziative OffCampus, Politecnico di Milano
  • Giangiacomo Schiavi

    Giornalista e scrittore

Appunti dalla Fabbrica del Mondo

 

a cura di

  • Marco Paolini

    Autore, attore e regista
{ "time_get_field": "16:30", "createFromFormat": 1729002600, "time_by_current_timezone": "16:30:00", "time_utc": "14:30:00", "timezone_instance": "UTC" }

Informazioni sull'evento

Change. La sostenibilità al Politecnico di Milano si immagina, si insegna, si vive, si fa insieme

16:30
15
OTT
2024

In diretta streaming su corriere.it e in presenza presso Politecnico di Milano

Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1020 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".